Rose dolci...per te...ho preparato stasera!
Le rose sono il mio fiore preferito, sempre presenti in tutti i momenti importanti della mia vita. Erano blu il giorno del mio diciottesimo compleanno, rosse il giorno della mia laurea, bianche (nel bouquet) e rosa cipria (create con la seta sul mio abito) il giorno del mio matrimonio. E anche nei momenti, apparentemente meno importanti per gli altri, ma preziosi per me, ho una rosa e un colore per ricordare ancora oggi, quelle emozioni.
Mi intriga molto la sua forma, diventata nel tempo fonte di ispirazione nel mio lavoro e, anche, nella mia cucina.
Oggi condivido con voi, la TORTA DI ROSE, un dolce di pasta lievitata dolce, modellata in forme semplici, che tuttavia richiamano quelle delle rose, di un mazzo di rose.
Il risultato visivo finale è davvero bello, e un mazzo di fiori così, è adatto per ogni occasione e per ogni persona amata! Anche il mio golosone di casa, gradisce molto questo omaggio floreale da parte mia! Che ne dite, mettete il grembiule anche voi e preparate con me la TORTA DI ROSE! GNAMMI!
Ecco le dosi per una teglia da 32cm di diametro:
- 500 gr di farina 00
- 300 ml di latte
- 3 gr di lievito di birra secco
- 50 gr di zucchero
- 2 uova + 1 tuorlo
- 3 cucchiai di olio di riso
- un pizzico di sale
Anche se parliamo di pasta lievita, perciò già si intuisce che ha bisogno di ore di riposo per la lievitazione, non è un dolce difficile! I tempi possono essere sincronizzati con quasi tutte le attività previste nelle vostre giornate.
Iniziamo a preparare l'impasto. In una terrina capiente metto il lievito, lo zucchero e poi il latte intiepidito, così da farli sciogliere bene. Aggiungo, quindi, la farina setacciata, le uova e il tuorlo, i 3 cucchiai di olio di riso e infine il pizzichino di sale.
Con l'aiuto di una forchetta inizio ad amalgamare gli ingredienti nella terrina e, appena la consistenza comincia a diventare più compatta, verso tutto sul piano di lavoro, continuando a lavorare l'impasto con le mani, fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Con l'aiuto di una forchetta inizio ad amalgamare gli ingredienti nella terrina e, appena la consistenza comincia a diventare più compatta, verso tutto sul piano di lavoro, continuando a lavorare l'impasto con le mani, fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Appena è pronto, lo lascio riposare per almeno 2 ore dentro una terrina capiente (anche la stessa dove ho iniziato a impastare gli ingredienti), coperta da pellicola e da un panno. Quando avrà raddoppiato il suo volume, riprendo l'impasto, lavorandolo un pò con le mani sul piano di lavoro e poi con il mattarello formo una sfoglia rettangolare di circa 1 centimetro di spessore.
A questo punto spalmo su tutta la superficie uno strato sottile di marmellata di prugne e albicocche, coprendo bene tutte le parti fino ai bordi. Una volta ho utilizzato al posto della marmellata, la crema pasticcera e, credetemi, il risultato è stato strabiliante in egual misura! Oppure potete fare come la mia amica, che ovviamente ha usato il cioccolato (sigh sigh sigh! Purtroppo sapete che non posso mangiarlo, perciò niente cioccolato nella mia!). E se siete indecisi e volete un gusto neutro, preparate una crema al burro (burro e zucchero in parti uguali) e spennellate la superficie con quella!
Una volta steso il velo di marmellata, ho arrotolato la pasta fino a formare un lungo cilindro.
A questo punto ho tagliato il rotolo in tronchetti lunghi circa 5 cm, avendo cura di stringerli poi da un lato prima di mettere il tronchetto nella tortiera precedentemente imburrata. Dispongo anche gli altri, lasciando tra loro un po' di spazio, 1 centimetro circa, fino a riempire la teglia.
Un'altra fase di riposo, per permettere una seconda lievitazione, per almeno 1-2 ore, fino a quando i tronchetti non si saranno riuniti riempiendo tutti i vuoti appositamente lasciati. Ecco il risultato.
Completo con una spennellata di burro e una spolverata di zucchero, e poi inforno (nella parte medio bassa) a 180° per circa 30 minuti, fino a quando non sarà ben dorata in superficie.
Ecco il dolce è pronto! Il profumo per tutta casa è delizioso. Noi siamo pronti per l'assaggio, dico noi perchè mio marito è già in cucina e attende pazientemente che faccia la foto per voi! La cosa davvero sfiziosa di questo dolce è che ogni "rosa", apparentemente legata all'altra, si staccherà facilmente, quindi non sarà necessario tagliare.
Preparatela anche voi e ditemi se vi è piaciuta!
Alla prossima ricetta allora, ciao!
Completo con una spennellata di burro e una spolverata di zucchero, e poi inforno (nella parte medio bassa) a 180° per circa 30 minuti, fino a quando non sarà ben dorata in superficie.
Ecco il dolce è pronto! Il profumo per tutta casa è delizioso. Noi siamo pronti per l'assaggio, dico noi perchè mio marito è già in cucina e attende pazientemente che faccia la foto per voi! La cosa davvero sfiziosa di questo dolce è che ogni "rosa", apparentemente legata all'altra, si staccherà facilmente, quindi non sarà necessario tagliare.
Preparatela anche voi e ditemi se vi è piaciuta!
Alla prossima ricetta allora, ciao!
Commenti
Posta un commento