Pan-crostino...o Pane "Crunch"...il pane last-minute!

"Sulla tavola non deve mai mancare il pane!"
E' stata mia nonna che, senza volerlo, o forse intenzionalmente, ha trasmesso questa regola a tutti noi in famiglia. Ovviamente, le buone intenzioni che ho nel seguire tale regola, spesso si "infrangono" con la perenne mancanza di tempo che tormenta tutti al giorno d'oggi. 
Prima della rivoluzione del mio stile di vita e della mia cucina, per far fronte ai problemi di intolleranze e allergie, risolvevo con un pò di pane in cassetta o con qualche tipo di crostino, sempre presenti nella mia dispensa! Ma oggi, che tali prodotti industriali sono banditi da casa mia, quando non ho avuto il tempo di fare del buon pane come questo:

http://mestoliepadelle.blogspot.it/2017/01/la-leggenda-delpane.html 

allora ricorro alla mia infallibile ricetta, super facile e veloce, del pan-crostino! GNAMMI!
Il nome, di mia invezione, è nato proprio nel gustare il risultato, che rimanda al pane per il suo sapore, e al crostino per la sua incredibile croccantezza! Chiamato anche pane-crunch, perchè ormai a casa mia si sente solo un suono..."crunch...crunch"...a tutte le ore!


Vi ho incuriosito? Beh allora mettetevi il grembiule e preparatelo con me! Vi conquisterà!

Occorrono solo farina, acqua e olio...e il gioco è fatto! Per le dosi, mi aiuto con le proporzioni, partendo dall'ingrediente "principe", che in questo caso è la farina: la quantità d'acqua sarà pari al 60%, e quella dell'olio sarà pari al 5%.

Vediamo, allora, come si prepara, utilizzando queste dosi:
  • 400 gr di farina di tipo 0 (proteine >10)
  • 240 gr di acqua
  • 20 gr di olio evo
Setaccio la farina in una ciotola, aggiungo l'acqua e l'olio e inizio ad amalgamare gli ingredienti con l'aiuto di una forchetta o di un cucchiaio di legno. Continuo, poi, a lavorare il panetto su un piano di lavoro fino ad ottenere un composto compatto ed omogeneo. Ovviamente se la farina assorbe troppa acqua, ne aggiungo un pò alla volta, fino ad ottenere la consistenza voluta, come questa:


Quando è pronto, lo metto a riposare in frigo, avvolto con della pellicola, per almeno 30 minuti, o anche di più se occorre per finire a preparare la tavola o la ricetta scelta per il pranzo o la cena.
Il riposo, come per tutti gli impasti, anche per quelli non lievitati, non fa mai male, anzi in questo caso sviluppa ancor di più la maglia glutinica che permette di raggiungere maggiore croccantezza in cottura. Per questo è importante utilizzare farine forti (con proteine > di 11), come quelle di tipo 0 se bianca, oppure, se preferisco sapori più rustici, di tipo1 o integrale (solo se provenienti da agricolture biologiche, mi raccomando!).

Per la cottura serve solo una padella antiaderente bella larga. Si esatto, niente forno! L'ideale per questi periodi estivi così caldi! Io uso il mio padellone da battaglia, di circa 30cm di diametro, che metto a scaldare per bene sul fuoco. Nel frattempo riprendo l'impasto e lo divido in porzioni da circa 30gr di peso.


Con l'aiuto del mattarello stendo ogni porzione il più sottile possibile. Ovviamente la dimensione della sfoglia deve rispettare quella della padella, in modo da poterla stendere perfettamente sul piano rovente contemporaneamente. Se la padella utilizzata ha diametri più piccoli, tipo 20-25cm, vi consiglio di dividere l'impasto in porzioni da circa 20gr.



Una volta pronta, posiziono la sfoglia sulla padella e lascio cuocere 3-4 minuti per lato, controllando che non si bruci troppo. Una volta pronta, metto il pan-crostino su un piatto e aggiungo sale grosso e un goccino d'olio quando è ancora bello caldo, e se piace, anche un pò di rosmarino come ho fatto io.


Oltre al risultato davvero gustoso e sfizioso, questa ricetta ha un incredibile vantaggio. Posso impastare una sola volta (anche dosi maggiori) e non devo cuocere necessariamente tutto subito!!! Comodo no? Domenica, per esempio, ho impastato le dosi consigliate, perchè avevo un pò di tempo, ma ho steso e cotto solo 3 porzioni da 30gr, per me e mio marito e ho ricoperto il resto con la pellicola, lasciandolo riposare in frigo, così da essere pronto per stasera o per un altro giorno, all'occorrenza! Si conserva tranquillamente per 5-6 giorni! E tra l'altro più riposa e più sarà croccante dopo la cottura!!!

Questo farà del pan-crostino il vostro miglior alleato in cucina, veloce e versatile con ogni pietanza e capace di conquistare qualunque golosone di famiglia!
Io lo adoro con pomodoro e ovoline di mozzarella di bufala! GNAMMI! E voi con cosa lo abbinereste? Provatelo e ditemi se vi è piaciuto!!!


Alla prossima ricetta allora, ciao!

Commenti

Post più popolari