Cucchiai pronti…per la crema al mascarpone!
Apprezzo molto le invenzioni
culinarie che si vedono sempre più spesso in TV, e fino a poco tempo fa mi
dilettavo anche a proporle, quando avevo tempo, nella mia cucina. Purtroppo da
un mese ho dovuto ricalibrare la mia “dieta”, a causa di continue reazioni
allergiche dovute ai conservanti e agli additivi presenti nei cibi.
Perciò, invertendo la tendenza
che vede il prodotto industriale il nostro miglior alleato, sto tornando alla
“natura”, curando la scelta delle materie prime, biologiche, a km0, per una
cucina più semplice, sana ma altrettanto gustosa. Questo richiede più
tempo, perché significa cercare le piccole realtà biologiche del territorio per
l’acquisto delle materie prime (non più la maxispesa al supermercato più
vicino) e significa adoperarsi di più anche in cucina, ovvero, non utilizzare più
cibi “apri e gusta”, ma prendere mestoli e padelle e con un pizzico di fantasia creare piatti gustosi…per tutte le persone che
amiamo, ovviamente!
Ecco come nasce il mio blog,
dalla voglia di condividere tutte le mie scoperte, le conquiste e tutte le
strategie che adotto per organizzare il mio nuovo stile di vita con il ritmo
con cui scandisco la mia vita di architetto e di moglie!!!
Oggi condivido con voi, un’altra
delizia per i golosi come me, e la dedico ad un’amica speciale che mi ha chiesto
la ricetta, dopo averla assaggiata a casa mia, durante un weekend insieme, per
festeggiare mio marito!!! La crema al
mascarpone! GNAMMI!
Ecco gli ingredienti:
- 2 tuorli
- 25gr acqua
- 70gr zucchero bianco semolato
- 250gr di mascarpone
Il successo di questa ricetta
sarà garantito solo se le materie prime sono di alta qualità. Mi raccomando!
Occorreranno solo i tuorli,
quindi per prima cosa li separo dagli albumi, che ovviamente non butterò, non
si spreca mai il cibo!!! Potete utilizzarli come legante nelle polpette di
carne oppure per far dei biscottini meringati deliziosi. Vi prometto che presto
vi darò le mie ricette! Ma adesso torniamo a quella di oggi.
Monto i tuorli con una frusta
elettrica finché saranno diventati spumosi e di colore più chiaro. 5-6 minuti
saranno sufficienti. Metto a scaldare in un pentolino l’acqua con lo zucchero
fino ad una temperatura di 121°C. Se, come me, non avete ancora il termometro per
alimenti (ogni volta che sono in un negozio di casalinghi non so perché, mi
dimentico di comprarlo! Eppure entro più spesso del dovuto in quel tipo di
negozi! Ne sa qualcosa mio marito!) attendo che si formino bollicine piccole e
bianche in superficie.
A questo punto riprendo i miei
tuorli ben montati e riavviando la frusta, verso a filo lo sciroppo continuando
a lavorare il composto. Questo permetterà di non “cuocere” i tuorli ma ne garantirà
la pastorizzazione. Inoltre lo sciroppo mitigherà molto il sapore dell’uovo,
che personalmente non trovo molto gradevole! Continuo a lavorare con le fruste finché
non si raffredda il composto.
In un’altra ciotola lavoro con
una forchetta o con un cucchiaio il mascarpone, per renderlo morbido, per poi
unirlo ai tuorli montati con movimenti delicati, fino ad ottenere la crema al
mascarpone! GNAMMI!
A mio marito piace mangiarla al
cucchiaio, perciò preparo tanti bicchierini, proprio come ho fatto in quel
famoso weekend di festeggiamenti!
È una preparazione veramente
veloce, l’ideale per proporre un dessert ghiotto di sicuro successo, in
qualsiasi occasione, anche se siete tornate a casa poco prima dell’arrivo dei
vostri ospiti! È più gradevole se è ben fredda, perciò, appena avete completato
la preparazione, mettetela a riposare in frigo, protetta dall’aria, per almeno
un’ora. Tuttavia, se è il risultato di una preparazione dell’ultimo minuto,
mettetela tranquillamente in freezer per circa 20 minuti. Non rovinerà la
sua morbidezza e otterrete la giusta temperatura!
Per la guarnizione, liberi di
scatenare la fantasia! A me piace semplice, da accompagnare con dei biscottini
di frolla, oppure con polvere di caffè…ma voi metteteci quello che volete!
Ditemi come vi è venuta,
soprattutto tu, amica mia! Intanto io affondo il cucchiaio nella mia!
Alla prossima ricetta allora ciao!
Commenti
Posta un commento