Fagioli corallo...i preziosi della cucina romana!

Adoro andare al mercato e girare tra i banchi. I colori sono ipnotici e alcuni odori sono inebrianti. Nei mesi caldi, vado la mattina presto, e le mie "compagne di banco" hanno quasi tutte il triplo dei miei anni :) ma devo dire che adoro questi momenti. Tra uno strillo del contadino, e i commenti delle più sarcastiche, si creano dei momenti esilaranti, fatti di una convivialità che, devo dire, si trova difficilmente in altri luoghi. Quel contatto umano, quei consigli scambiati mentre le buste vengono riempite, fanno parte di un'esperienza che consiglio di fare a tutti. 

Fortunatamente in questa stagione ci sono molte delle verdure "consentite" dall'allergologo, una di queste ha ispirato la ricetta che condivido oggi: i fagioli corallo al pomodoro! GNAMMI!
Io, in realtà, li ho sempre chiamati fagioloni, perché seppur il nome trae in inganno, sono della stessa famiglia dei fagiolini. Il sapore è simile, ma la consistenza del baccello (perché è quello che in realtà stiamo mangiando) è più sfiziosa! Ovviamente sempre se si sta attenti a non cuocerli troppo!

La ricetta di oggi è presa in prestito dalla tradizione della cucina romana, dove il fagiolo corallo è cotto con il pomodoro! Abbinamento perfetto per un contorno sfizioso, ma anche per un primo fresco e leggero, come quello che ho fatto oggi.


Insomma, l'estate nel piatto, nei colori, e nei sapori...che dite, mettete il grembiule e li preparate con me?

Vediamo le dosi per 4 persone:
  • 500gr di fagioli corallo
  • 3-4 pomodori cuori di bue di media grandezza
  • 2 spicchi d'aglio
  • 2-3 foglie di basilico
  • olio evo q.b. 
La ricetta è davvero semplice, pronta in 40 minuti. Per prima cosa, inizio a pulire i fagioli, eliminando le estremità e, se necessario, il filo laterale. Li lavo con cura sotto l'acqua e li taglio a metà (se son tanto lunghi anche in tre parti). In un tegame metto a soffriggere 1-2 spicchi di aglio, mentre preparo i pomodori. Ho scelto i cuore di bue, ne basteranno 3 o 4, ovviamente devono essere belli maturi, così saranno dolci e succosi, e sarà anche molto più facile eliminare la buccia.


Dopo 5 minuti di cottura dei pomodori, metto i fagiolini crudi, e li lascio rosolare qualche minuto, per poi aggiungere acqua fino a coprirli completamente. Lascio cuocere per almeno 30 minuti, controllando durante la cottura che non si asciughi troppo il liquido.

Quando sono pronti, c'è solo da scegliere, se mangiarli così come contorno sfizioso o come condimento perfetto per un primo leggero, perfetto per queste giornate calde d'estate. Io ho scelto i pennoni, un formato particolare che volevo provare...buonissimo! Ovviamente il tocco finale, nel piatto, è stato l'immancabile parmigiano, perché in casa mia se dici pasta, dici parmigiano!

E voi, come li preparate? Fatemi sapere, intanto affondo la forchetta nel mio piatto di pasta!

Alla prossima ricetta allora, ciao!
  

Commenti

Post più popolari