Cuor di Plumcake
Riflettevo qualche giorno fa, dopo aver avuto ospiti a casa, che ognuno di noi ha il suo rituale di colazione. Chi preferisce il latte, da bere freddo o caldo, insieme al caffè o al cioccolato, chi, invece, preferisce solo il caffè o il thè...
Ho cominciato, allora, a riflettere su ciò che identifica per me, il momento della colazione. Quando ero piccola, devo dire che tendevo a saltarla, con mio padre che mi rincorreva per il corridoio con un bicchiere di latte freddo, nel tentativo di farmelo bere prima di andare a scuola. Quando ero poco svelta, mi toccava cedere, e generalmente avveniva vicino la porta di casa, con me vestita di tutto punto, spesso anche con la giacca e zaino in spalla, con mio padre lì fermo davanti a me in attesa di avere solo un bicchiere vuoto per reso. In quel periodo, proprio questa pseudo lotta tra me e mio padre, rendeva il momento della colazione il più bello della giornata.
Oggi, invece, è un momento di inizio, dove mi piace assaporare cose buone che mi diano la giusta energia e il buonumore necessario per affrontare la giornata, meglio se in compagnia del mio bel marito, ovviamente! Per questo amo cambiare, preferendo, in alcuni giorni il latte, freddo in ricordo dell'infanzia, in altri giorni lo yogurt, in altri ancora, solo il caffè, sostituito ultimamente dall'orzo (in tazza grande come al bar!), soprattutto da quando lo stomaco ha cominciato a "protestare"!
E lo stesso vale per le leccornie da mangiucchiare, e per avere ampia scelta, metto sulla tavola biscotti, torte, pane e marmellata...insomma di tutto di più per rendere ogni inizio unico!
E lo stesso vale per le leccornie da mangiucchiare, e per avere ampia scelta, metto sulla tavola biscotti, torte, pane e marmellata...insomma di tutto di più per rendere ogni inizio unico!
Bandite per il momento fette biscottate e qualunque prodotto industriale, secondo le prescrizione dell'allergologo, perciò, tutto è realizzato in casa, come il PLUMCAKE che condivido oggi con voi. Una ricetta un pò speciale, perchè ha una sorpresa all'interno.
Vediamo le dosi, divise per fasi:
1° fase:
1° fase:
- 1 uovo
- 50gr di yogurt bianco (meglio se di tipo greco)
- 25gr di zucchero
- 25gr di farina
- 4 cucchiaini di orzo o caffè in polvere
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 3uova
- 100gr di zucchero
- 100gr di burro
- 150gr di farina 00
- 50gr di fecola di patate
- 100gr di yogurt bianco (meglio se di tipo greco)
- 1 bustina di lievito per dolci (meno il cucchiaino utilizzato per il primo impasto)
Per prima cosa, accendo il forno, impostando la temperatura a 180°. Inizio con la preparazione del primo impasto, montando l'uovo con lo zucchero fino a renderlo spumoso. Continuando a lavorare con le fruste, aggiungo i 50gr di yogurt, la farina e il cucchiaio di lievito. ottenendo questo risultato:
Per ultimo unisco all'impasto i 4 cucchiaini di polvere di orzo e mescolo fino a completo assorbimento. Ovviamente, al posto dell'orzo potete scegliere di utilizzare qualsiasi altra polvere solubile, da quella al caffè o...per chi può...il cacao! Preparo una teglia quadrata (20cm di lato) foderandola con carta da forno, e verso il composto su tutta la superficie, livellando bene. Lo spessore da ottenere è di circa 2 cm. Basterà una cottura di circa 10 minuti a 180°. Sfornate e lasciate raffreddare bene.
Nel frattempo, in un'altra ciotola, lavoro con le fruste (mi raccomando ben lavate dai residui del primo impasto) il burro ammorbidito con lo zucchero fino a renderlo cremoso. Poi aggiungo lo yogurt, le uova e continuo a lavorare fino ad avere un composto spumoso. A questo punto aggiungo la fecola di patate, il lievito e la farina, quest'ultima, un pò per volta per assicurarmi di non eccedere e ottenere un impasto troppo "duro". Purtroppo il tipo di farina e la dimensione delle uova posso far leggermente variare il risultato, quindi cerco sempre di regolarmi dosando proprio questo ingrediente.
A questo punto tutto è pronto e inizio l'assemblaggio finale.
Prendo il primo impasto, con l'aiuto della carta forno lo rovescio al contrario su un tagliere. Elimino la carta, e procedo con il taglio dei cuori, utilizzando una forma che in genere si utilizza per i biscotti. Ovviamente posso utilizzare anche altre forme (stella, funghetto, fiore...), ma con il cuore è decisamente più romantico!
Appena ho tutti i cuori pronti, prendo lo stampo da plumcake e, dopo averlo ben imburrato e infarinato, verso un pò del secondo impasto (quello chiaro) per coprire il fondo per circa 2 cm. Poi adagio i cuori con la punta verso il basso fino a riempire in lunghezza tutto lo stampo. Con il resto dell'impasto chiaro riempio i vuoti e copro tutto. Inforno a 180° per 30-35 minuti.
Quando è cotto, aspetto che si raffreddi prima di estrarlo dallo stampo per evitare che possa rompersi. Una bella spolveratina con lo zucchero a velo ed è pronto! La prima volta che l'ho preparato ho dato l'onore del taglio a mio marito, e quando ha scoperto il cuore...beh ho fatto colpo! Ovviamente non ha aspettato la colazione, ma ha approfittato di una improvvisa voglia di dolcetto post cena! Che golosone!
Provatelo anche voi e ditemi se vi è piaciuto e se avete utilizzato altre forme per la "sorpresa".
Alla prossima ricetta allora, ciao!
Per ultimo unisco all'impasto i 4 cucchiaini di polvere di orzo e mescolo fino a completo assorbimento. Ovviamente, al posto dell'orzo potete scegliere di utilizzare qualsiasi altra polvere solubile, da quella al caffè o...per chi può...il cacao! Preparo una teglia quadrata (20cm di lato) foderandola con carta da forno, e verso il composto su tutta la superficie, livellando bene. Lo spessore da ottenere è di circa 2 cm. Basterà una cottura di circa 10 minuti a 180°. Sfornate e lasciate raffreddare bene.
Nel frattempo, in un'altra ciotola, lavoro con le fruste (mi raccomando ben lavate dai residui del primo impasto) il burro ammorbidito con lo zucchero fino a renderlo cremoso. Poi aggiungo lo yogurt, le uova e continuo a lavorare fino ad avere un composto spumoso. A questo punto aggiungo la fecola di patate, il lievito e la farina, quest'ultima, un pò per volta per assicurarmi di non eccedere e ottenere un impasto troppo "duro". Purtroppo il tipo di farina e la dimensione delle uova posso far leggermente variare il risultato, quindi cerco sempre di regolarmi dosando proprio questo ingrediente.
A questo punto tutto è pronto e inizio l'assemblaggio finale.
Prendo il primo impasto, con l'aiuto della carta forno lo rovescio al contrario su un tagliere. Elimino la carta, e procedo con il taglio dei cuori, utilizzando una forma che in genere si utilizza per i biscotti. Ovviamente posso utilizzare anche altre forme (stella, funghetto, fiore...), ma con il cuore è decisamente più romantico!
Appena ho tutti i cuori pronti, prendo lo stampo da plumcake e, dopo averlo ben imburrato e infarinato, verso un pò del secondo impasto (quello chiaro) per coprire il fondo per circa 2 cm. Poi adagio i cuori con la punta verso il basso fino a riempire in lunghezza tutto lo stampo. Con il resto dell'impasto chiaro riempio i vuoti e copro tutto. Inforno a 180° per 30-35 minuti.
Quando è cotto, aspetto che si raffreddi prima di estrarlo dallo stampo per evitare che possa rompersi. Una bella spolveratina con lo zucchero a velo ed è pronto! La prima volta che l'ho preparato ho dato l'onore del taglio a mio marito, e quando ha scoperto il cuore...beh ho fatto colpo! Ovviamente non ha aspettato la colazione, ma ha approfittato di una improvvisa voglia di dolcetto post cena! Che golosone!
Provatelo anche voi e ditemi se vi è piaciuto e se avete utilizzato altre forme per la "sorpresa".
Alla prossima ricetta allora, ciao!
Commenti
Posta un commento