Besciamella dalla teoria alla pratica: sformato di patate!
Dopo aver svelato i segreti della mia besciamella, come promesso, oggi passiamo dalla teoria alla pratica, che ne dite?
La ricetta che condivido oggi può essere servita come contorno, ma a volte è il piatto unico di una cena sfiziosa, a prova di golosone! Lo SFORMATO DI PATATE! GNAMMI! Infatti, la condivido, perché ha superato il test di prova di casa mia: mio marito si è leccato i baffi!
La ricetta che condivido oggi può essere servita come contorno, ma a volte è il piatto unico di una cena sfiziosa, a prova di golosone! Lo SFORMATO DI PATATE! GNAMMI! Infatti, la condivido, perché ha superato il test di prova di casa mia: mio marito si è leccato i baffi!
La ricetta è davvero semplice e veloce, e, credetemi, darà grandi soddisfazioni! Beh, allora? Mettete il grembiule e la preparate con me?
Vediamo le dosi per 4 persone:
- 500gr di patate
- 250ml di besciamella(*)
- 100ml di latte
- parmigiano q.b.
- rosmarino
Inizio preparando la besciamella, seguendo le varie fasi e metà delle dosi indicate qui. Quando sarà pronta, la metto momentaneamente da parte, mentre inizio a preparare le patate. Elimino la buccia e tutte le eventuali imperfezioni, poi le taglio a fettine sottili, aiutandomi o con una grattugia multiuso, che abbia la lama proprio adatta per questo tipo di operazioni, o con un coltellino. Mi raccomando, attenzione alle mani, mentre tagliate!
Appena sono tutte pronte, metto le patate in una ciotola e le condisco con olio, sale e un pò di rosmarino, a piacere. Per assemblare lo sformato scelgo una teglia rettangolare, dove comincio a disporre le fettine, tagliate e condite, fino a coprire l'intera superficie. Una spolverata di parmigiano e besciamella, e ricomincio a coprire con altre patate, fino a completare gli ingredienti. Come se dovessi preparare una lasagna!
Per completare, un altro po' di parmigiano, besciamella e, poi, verso il latte a filo negli interstizi laterali, cercando di non "lavare" il parmigiano in superficie.
40 minuti di cottura in forno a 180°, e sarà pronto. Ovviamente controllate che si siano ben cotte le patate all'interno (dipenderà da quanto spesse le avete tagliate). Se occorre, prolungate la cottura di altri 15 minuti, abbassando la temperatura a 150°, per evitare che si scurisca troppo la superficie.
Ecco il risultato, peccato non possa arrivarvi anche il profumo! mmmmmh!
Provatelo anche voi e ditemi se vi è piaciuto! Meno male che devo scrivere e non parlare...perché ho già la bocca piena! buon appetito!
Alla prossima ricetta allora, ciao!
Commenti
Posta un commento