Lingue di gatto...miaaaao!
Uno dei miei antenati doveva essere inglese, perchè per la pausa del pomeriggio adoro gustare una buona tazza di tè. Ne ho per tutti i gusti, anche se quello nero è il mio preferito. Continua per fortuna ad essere tra gli alimenti che sono permessi, in questo periodo, dall'allergologo, perciò non ho perso la mia abitudine.
Ovviamente non perso l'occasione per mangiucchiare qualcosa insieme al tè, e i biscottini per eccellenza, che più gradisco, sono le LINGUE DI GATTO! GNAMMI!
Per le dosi, direi che è molto utile, anche per questa ricetta, lavorare in percentuale, partendo dall'elemento principale, che in questo caso, è, ovviamente, l'albume d'uovo: la quantità del burro è la stessa di quella degli albumi, la quantità di zucchero a velo è la metà, e quella di farina è 3 volte maggiore!
Per capire meglio vi indico le seguenti dosi, per preparare circa 40 lingue di gatto:
- 100gr di albumi
- 300gr di farina
- 50gr di zucchero a velo
- 100gr di burro (a temperatura ambiente)
- un pizzico di sale
La preparazione sarà molto veloce, perciò accendo subito il forno per farlo arrivare a temperatura (180°). Inizio lavorando il burro aggiungendo un pò alla volta lo zucchero a velo, fino ad ottenere una crema ben densa e spumosa. A parte, in un altra ciotola, monto a neve fermissima gli albumi con il pizzico di sale.
Quando saranno pronti li aggiungerò alla crema di burro e zucchero, delicatamente con movimenti dal basso verso l'altro, cercando di non smontare l'aria inglobata.
Per ultimo, sempre effettuando movimenti delicati aggiungo la farina e continuo a lavorare fino al completo assorbimento.
Quando il composto sarà pronto, con l'aiuto di una sac-à-poche con beccuccio liscio, modello le lingue di gatto su una placca foderata con carta forno, formando dei bastoncini di lunghezza di circa 6-7cm, ben distanziati tra loro perchè tenderanno ad appiattirsi ed allargarsi durante la cottura. Inforno per circa 7-8 minuti a 180° fino a quando il loro bordo comincerà a dorarsi.
Appena si saranno raffreddate, sono pronte per essere servite! Per me il giusto accompagnamento della pausa tè, ma sono perfette anche con creme, budini o gelati...
Provatele anche voi e ditemi come vi sono venute! Intanto io assaggio una delle mie, sorseggiando un buon tè.
Alla prossima ricetta allora, ciao!
Quando saranno pronti li aggiungerò alla crema di burro e zucchero, delicatamente con movimenti dal basso verso l'altro, cercando di non smontare l'aria inglobata.
Per ultimo, sempre effettuando movimenti delicati aggiungo la farina e continuo a lavorare fino al completo assorbimento.
Quando il composto sarà pronto, con l'aiuto di una sac-à-poche con beccuccio liscio, modello le lingue di gatto su una placca foderata con carta forno, formando dei bastoncini di lunghezza di circa 6-7cm, ben distanziati tra loro perchè tenderanno ad appiattirsi ed allargarsi durante la cottura. Inforno per circa 7-8 minuti a 180° fino a quando il loro bordo comincerà a dorarsi.
Appena si saranno raffreddate, sono pronte per essere servite! Per me il giusto accompagnamento della pausa tè, ma sono perfette anche con creme, budini o gelati...
Provatele anche voi e ditemi come vi sono venute! Intanto io assaggio una delle mie, sorseggiando un buon tè.
Alla prossima ricetta allora, ciao!
Commenti
Posta un commento