Oggi mangiamo la pasta…FROLLA!
Eh si, di nuovo dolci, ma ho la
scusa adatta…si avvicina il mio compleanno! Vorrei organizzare una piccola
festicciola a casa, con le mie amiche del cuore, perciò devo sperimentare, sono
costretta…oh povera me!!! Fare da “cavia”, comunque, non
dispiace nemmeno a mio marito, perciò mettetevi il grembiule anche voi e
iniziamo!
Ho dovuto rinunciare a tante
tipologie di dolci in questo periodo, soprattutto se a base di cioccolato, i
miei preferiti, per evitare di avere di nuovo le mie allergie! Ho il vademecum
sacro dell’allergologo da seguire, ricordate? Per fortuna tra gli ingredienti permessi,
ci sono burro, uova, latte, zucchero, limone e farina bianca, perciò…che pasta
frolla sia!!! GNAMMI!
Ho iniziato con la ricetta classica,
presa da un vecchio libro di cucina di mia madre. Poi ho sperimentato altre
versioni, fino a calibrare le dosi perfette per me e per quel golosone di mio
marito. Poi la fantasia ha fatto il resto, e ho sfornato biscotti, crostate…mmmmh GNAMMI!
Vi dico le dosi della mia frolla, ideali per una
crostata di diametro 25cm
250 gr farina bianca (biologica)
100 gr burro
90 gr zucchero bianco semolato
1 uovo
25 gr latte
Una bustina di lievito per dolci
Buccia grattugiata di un limone
250 gr farina bianca (biologica)
100 gr burro
90 gr zucchero bianco semolato
1 uovo
25 gr latte
Una bustina di lievito per dolci
Buccia grattugiata di un limone
Calibrare la dose di zucchero è
stata la parte più difficile, ma adesso la mia frolla è dolce al punto giusto! Come
piace a me! Voi trovate la vostra dose e fatemi sapere! L’uso del lievito e di
un goccino di latte mi permette, invece, di ridurre la quantità di burro rispetto alla ricetta
classica, il cui sapore, altrimenti, è troppo predominante, troppo
pesante. Ovviamente i gusti son gusti!
La lavorazione degli ingredienti
deve essere veloce, per impedire che, riscaldando il burro, la pasta frolla si
sbricioli, quindi direi che è la ricetta perfetta per chi, come me, non ha tanto tempo
da dedicare alla cucina, ma non vuole rinunciare a un buon dolce fatto
in casa.
Ultimamente ho ottimizzato i
tempi, in questo modo. Prendo il burro dal frigo e lo lascio dentro la ciotola finché
non è a temperatura ambiente. Nel frattempo preparo la cena, o la faccio
preparare a mio marito.
Consumo la cena tranquillamente, me la gusto, è il
preludio della mia serata con lui, perciò è speciale! Poi, prima di
sparecchiare, vado in cucina e preparo la frolla, perciò torniamo alla ricetta.
Appena il burro è a temperatura
ambiente, lo unisco all'uovo, al latte, alla buccia grattugiata del limone, allo
zucchero e alla farina mescolata con il lievito per dolci. Mi raccomando di comprare limoni non trattati, tra le dosi non sono menzionati i pesticidi!!!
Con l’ausilio di una
forchetta inizio ad amalgamare gli ingredienti. Si formerà lentamente un
composto sempre più consistente e anche un po’ “appiccicoso”.
A questo punto verso tutto sul
piano di lavoro, e continuo ad amalgamare gli ingredienti fino a formare un
panetto omogeneo. Lo metto a riposare in frigo, avvolto ben bene con la
pellicola, direi per…tutto il tempo necessario a sistemare la cucina, mettere i
piatti della cena nella lavastoviglie e preparare, per la colazione, la moka
con il caffè per mio marito e la moka con l’orzo per me!
Quando tutto è pronto (direi che son passati almeno 30 minuti) potete
“svegliare” la vostra frolla e prepararla per la fase finale, ovvero il dolce
vero e proprio. Biscotti, crostate, qualunque scelta sarà quella giusta, l’importante
è condividerla con le persone che amate!!! Se invece non avete tempo, o vi è passata la voglia (capita!) lasciate il panetto nel frigo e preparate il vostro dolce il giorno dopo. Altrimenti, sempre avvolta con la pellicola, congelatela così potete conservarla per 2-3 mesi e decidere con calma quando cimentarvi nel preparare il vostro dolce!
Vi suggerisco, intanto, la mia scelta: la CROSTATA DI PERE! GNAMMI!
Inanzitutto accendo il forno così
raggiunge la temperatura di 180° mentre preparo la crostata. Utilizzo una teglia con
bordi estraibili di circa 25cm, perfetta per le dosi di frolla che ho
preparato.
Sbuccio una pera di media
grandezza, io adoro le abate, ma voi utilizzate pure quella che più vi piace,
l’importante è che sia bella matura. La taglio in fettine sottili, mi
raccomando sottili, e ricopro la frolla nella teglia, lasciando i bordi scoperti di circa 1 cm.
In un pentolino sciolgo un po’ di
burro e lo utilizzo per spennellare tutta la frutta che ho appena sistemato. L’ultimo
tocco dello chef è di cospargere il tutto con un po’ di zucchero semolato prima di
infornare.
Il mio forno è di tipo statico
(per ora!), quindi posiziono il dolce verso il basso, così da cuocere bene
anche il fondo. 30-40 min ed è pronta. Controllate, comunque, che il bordo della
crostata sia ben dorato!
Eccola, bella e appetitosa…pronta
per la mia colazione e per tutti i momenti da “ghiottona” delle mie giornate.
Provatela anche voi, e ditemi se vi è piaciuta. Al posto delle pere potete provare ad utilizzare anche le mele, il risultato è altrettanto fantastico! Nel frattempo io taglio
un pezzetto della mia.
Alla prossima ricetta allora, ciao!
Commenti
Posta un commento